Il deterioramento dei tessuti

Il deterioramento dei tessuti

I tessuti utilizzati nel progetto sono tele che hanno dovuto affrontare stress ambientali e fisici. Per diversi giorni, infatti, sono stati immersi in acqua, interrati e rimasti esposti agli agenti atmosferici quali vento, pioggia, sole e contemporaneamente legati a pali di legno o di ferro, subendo una trazione, flessione, torsione non continua ma spesso importante, che ha messo a dura prova anche l’elasticità e la resistenza del tessuto.

Durante le fasi di recupero il danneggiamento delle fibre si è rivelato molto evidente. Pur essendo elastiche e flessibili, hanno mostrato i segni del tempo e dell’azione dei fattori fisici, come umidità, temperatura, luce, ma anche di quelli biologici determinati dall’azione e dalla presenza di microorganismi, insetti e artropodi. Non meno evidenti gli impatti causati da fattori meccanici quali lo stiramento, la trazione, la deformazione, la dilatazione, la sfibratura.

Esempi di tessuti diversamente trasformati dall’azione fisica, biologica, meccanica

Il deterioramento delle tele immerse nella matrice acqua e aria

L’indebolimento del tessuto ha però in alcuni casi, permesso una migliore adesione degli organismi biologici che, trovando minore resistenza strutturale, hanno avuto modo di legarsi più saldamente alla trama e all’ordito determinandone una più intensa colorazione o particolare forma.

:: Torna alle schede

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità | Segnala problemi di accessibilità sito web