L'impronta dell'acqua

Percorso educativo e didattico

Percorso educativo

Il percorso educativo coinvolge alcune classi dell’Istituto Rosselli-Rasetti di Castiglione del Lago e ha previsto la realizzazione di un laboratorio di sostenibilità unito ad una fase di sperimentazione.

I primi due incontri con gli studenti, tenutisi a maggio 2022, sono stati incentrati sul ciclo di vita dei tessuti, l’impronta ecologica della vita quotidiana e sulla relazione fra questi temi e gli obiettivi dell’Agenda 2030.

In particolare, l’attività di sperimentazione ha previsto l’interramento di alcune tipologie di materiali tessili in un’area prossima alla scuola (“l’orto dei tessuti”), che sono state recuperati a novembre nel corso di un incontro in cui gli studenti hanno avuto modo di osservarne l’interazione con l’ambiente e di affrontare i temi del ciclo di vita dei materiali, l’impronta dell’attività umana sull’ambiente e di quella della natura sulle tele che Ghezzi trasforma in Naturografie. 

Percorso didattico

Il percorso didattico ha coinvolto il corso di Pedagogia e Didattica del dell’Arte del Biennio Specialistico dell’Accademia di Belle Arti P. Vannucci di Perugia. Alcune studentesse del corso hanno realizzato dei quaderni didattici, di taglio artistico, che permettono di attingere a un bagaglio di attività. I quaderni nascono dal desiderio di far avvicinare in modo giocoso e secondo un approccio operativo e di auto-scoperta le opere di Roberto Ghezzi e la realtà del lago Trasimeno che attraverso le Naturografie potrà emergere.

Le studentesse hanno realizzato dei percorsi di approfondimento carichi di suggestione per il pubblico dei più giovani apportando il loro particolare punto di vista e la loro sensibilità.

Quaderni didattici

Alla scoperta del paesaggio nell’arte attraverso il lago Trasimeno

Destinatari: ragazzi e ragazze indicativamente tra gli 11-14 anni, guide e docenti 

Contenuti: (Arte e Ambiente) a partire dalla suggestione dei punti di realizzazione delle opere di Ghezzi sul Lago Trasimeno, attività di sensibilizzazione all’osservazione del paesaggio sia naturale sia artistico e micro attività creative di elaborazione di paesaggi con metodi inusuali

Autrice: Aurora Scalabrelli

(File pdf) Alla scoperta del paesaggio nell’arte attraverso il lago Trasimeno

Roberto Ghezzi. L’artista delle Naturografie. Dieci esercizi per capire l’artista e sé stessi

Destinatari: ragazzi e ragazze indicativamente tra gli 11-14 anni, guide e docenti 

Contenuti: (Arte e Identità) quaderno didattico dedicato alla tecnica della Naturografia. Il quaderno permette di riflettere sui concetti di Tempo, Apparenza, Imprevisto e Ambiente attraverso giochi, esempi e il suggerimento di micro-laboratori

Autrice: Ana Savulescu

(File pdf) Roberto Ghezzi. L’artista delle Naturografie

(File pdf) Roberto Ghezzi. L’artista delle Naturografie (Formato pieghevole per stampa)

L’amicizia tra arte scienza e natura

Destinatari: bambini e bambine indicativamente tra i 7 e 9 anni, guide didattiche e docenti 

Contenuti: (Arte e Scienza) a partire dalla suggestione delle opere di Ghezzi sul Lago Trasimeno, attività su tracce e impronte per imparare a osservare la Natura, fare ipotesi e creare lavori artistici con tecniche varie.

Autrice: Rebecca Montanari

(File pdf) L’amicizia tra arte, scienza e natura

Privacy Policy Cookie Policy