COSA È IL CAMBIAMENTO
Cambiamento è la parola chiave dei nostri giorni. La storia della terra è sempre stata attraversata dal cambiamento, più o meno veloce, più o meno travolgente. Oggi però viviamo in un’epoca di maggiore consapevolezza del Cambiamento e dei suoi possibili effetti.
Dal Vocabolario Treccani:
cangiamento, mutamento, trasmutazione, variazione. Ma anche capovolgimento, dinamica, evoluzione, ribaltamento, metamorfosi. Innovazione, miglioramento, peggioramento, rinnovamento.
CAMBIAMENTO CLIMATICO — KEYWORDS
Il Cambiamento Climatico per definizione è «qualsiasi cambiamento di clima attribuito direttamente o indirettamente ad attività umane, che altera la composizione dell’atmosfera mondiale e si aggiunge alla variabilità naturale del clima osservata in periodi di tempo comparabili» (Def.ISPRA-CATAP 2012).
In pratica il Cambiamento Climatico si manifesta con una serie di fenomeni che influenzano tutte le quattro sfere del nostro pianeta: l’aria, la terra, l’acqua, gli organismi viventi.
SISTEMI NATURALI: DOVE AGISCE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Atmosfera
L’involucro gassoso che circonda la Terra
Litosfera
La parte più esterna, solida, della Terra
Idrosfera
Tutte le acque presenti sul pianeta
Biosfera
L’involucro gassoso che circonda la L’area terrestre in cui sono presenti gli organismi viventi
IDROSFERA
Si divide in
- Dolci
- Salate
Si trova in diversi stati
- Liquido
- Solido
- Gassoso
Si trova in diversi stati
- Mari e Oceani
- Atmosfera
- Fiumi, laghi e torrenti
- Acque sotterranee e terrestri
- Ghiacciai e calotte polari
0,1% – UN DATO IMPORTANTE, PERCHÉ?
Nonostante l’acqua ricopra i ¾ della superficie terrestre il 97,3% dell’acqua è salata, distribuita nei mari e negli oceani. Il restante 2,7% è acqua dolce.
L’acqua dolce è così distribuita: 1,8% nelle calotte polari e nei ghiacciai, 0,8% nelle acque sotterranee, 0,1% nelle acque superficiali di fiumi e laghi.
In sostanza solo lo 0,007 % dell’acqua del pianeta è immediatamente e facilmente disponibile per le necessità umane
CAMBIAMO PROSPETTIVA DI OSSERVAZIONE
L’arte visiva ci aiuta a riflettere sul Cambiamento Climatico e incoraggia l’attenzione sul mondo che cambia. L’arte aiuta la scienza a rendere i dati visibili. Trova nuove forme per sensibilizzare la collettività.
Queste opere e queste installazioni trasformano il problema in oggetti parlanti pieni di significato. Trasmettono l’urgenza di agire e allo stesso tempo spingono l’osservatore a partecipare in prima persona alla Tutela dell’Ambiente.
I COLORI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Il cambiamento climatico influisce sulla nostra percezione dei colori ambientali. Ad esempio:
- I mari diventano verdi: Il cambiamento climatico incide sulla distribuzione e composizione del fitoplancton.
- La terra diventa rossa: Le temperature molto più alte rispetto agli anni ‘80 estendono le aree siccitose.
- Le montagne diventano grigie: Il manto nevoso si assottiglia o scompare, rivelando le nude rocce.
- La pioggia diventa arancione: Le polveri del deserto del Sahara vengono trasportate dal vento alle nostre latitudini.
IL MOVIMENTO CON IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Il Cambiamento Climatico può influenzare il movimento della Terra in vari modi:
- Scioglimento dei ghiacciai
- Variazioni nella pressione atmosferica
- Movimenti tettonici
- Aumento del livello del mare
- Cambiamenti della pressione atmosferica
- Intensificazione delle attività umane
Questi effetti sono generalmente molto piccoli e non percepibili nella vita quotidiana, ma possono alterare leggermente l’asse di rotazione della Terra e generare conseguenze a lungo termine. Sono misurabili con strumenti scientifici avanzati.
LE FORME DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
L’acqua è presente in tutti gli organismi viventi. Se scarseggia risulta immediatamente visibile. La perdita o la diminuzione dell’acqua, l’aumento delle temperature, lo scioglimento dei ghiacciai, modificano, ad esempio:
- la forma delle falde acquifere, che diventano più difficilmente raggiungibili;
- le dimensioni dei laghi e delle zone umide, che si restringono con danni notevoli alla fauna, alla flora e al benessere umano;
- la conformazione del paesaggio, che assume un profilo più ampio, aperto, ma dai toni più scuri, caldi, e semplici.
FACCIAMO CHIAREZZA – IL METEO NON È IL CLIMA
Il meteo si riferisce ad un evento di breve durata, qualche giorno, qualche settimana
Il clima si basa su osservazioni meteorologiche pluridecennali: almeno 20-30 anni
Il meteo è ciò che sperimentiamo giorno per giorno, ad esempio, il meteo di oggi potrebbe essere soleggiato con una temperatura di 15°C. Il clima è il modello a lungo termine delle condizioni atmosferiche di una regione ad esempio, potrebbe essere descritto come, temperato con estati calde e inverni miti.
ANORMALITÀ CLIMATICA PERMANENTE
Da cosa ce ne accorgiamo?
- Aumento di frequenza e intensità degli eventi meteoclimatici fino ad ora ritenuti eccezionali, ma che eccezionali non sono più
- Aumento delle differenze climatiche tra le diverse aree del territorio
- Maggiore consapevolezza che l’Italia si trova nell’hot-spot climatico del Mediterraneo, dove le temperature stanno aumentando più in fretta e gli eventi estremi connessi alla crisi climatica sono più frequenti e numerosi
La risorsa più sotto pressione a causa della crisi climatica è l’ACQUA
PROPOSTE DI LAVORO – COSA POSSIAMO FARE
- Lavorare per diminuire i fenomeni di dissesto geo-idrologico
- Creare le condizioni di adattamento alle precipitazioni intense
- Realizzare aree di sosta per le ondate di calore
- Diminuire lo spreco idrico e realizzare situazioni per il recupero delle acque
- Impegnarsi nella tutela della qualità delle acque e dell’inquinamento della risorsa idrica
- Evitare il trasporto o il possesso di specie aliene che possono provocare danni alla biodiversità e alla salute umana
- Proteggere gli ecosistemi vegetali/animali e la Biodiversità