Sulla superficie terrestre, la litosfera, è presente un accumulo di materiale solido derivato da fenomeni di erosione dovuti a processi atmosferici, ma anche di ruscellamento, sedimentazione e gravità. In base alla composizione, tessitura, granulometria, la componente biologica si adegua e differenzia il sedimento dalla terra. Il nostro progetto mette in evidenza queste differenze che risultano marcate anche rispetto ad una diversa colorazione in toto, e sulle tele.
L’osservazione ad occhio nudo, ma soprattutto allo stereomicroscopio, evidenzia come il sedimento e la terra siano diversamente popolate. Fattore che può essere indubbiamente condizionato dalla presenza costante dell’acqua.
Sedimento fotografato in diversi contesti e a diversi ingrandimenti (rispettivamente 2x, 5x, 3X, 1x)
Terra fotografata in diversi contesti e a diversi ingrandimenti (rispettivamente 4x, 2x, 5X, 1x)
Il sedimento costituisce una matrice del comparto dell’ambiente acquatico e come tale rappresenta una componente fondamentale dei corpi idrici superficiali, perché garantisce l’equilibrio idrologico e idrogeologico del corso e offre una varietà di habitat diversi per molte specie acquatiche.
La terra analizzata attraverso lo studio artistico, invece, possiamo descriverla come lo strato più fertile e biologicamente attivo che sostiene la vita vegetale ed animale degli ambienti analizzati. Questa, infatti, è evidentemente composta da minerali, materia organica, acqua, aria e organismi viventi.